DEEP Project: la nostra immersione nell'innovazione per l'inclusione
- SABRINA VELARDI
- 21 feb 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Siamo entusiasti di condividere il coinvolgente viaggio che abbiamo intrapreso nel progetto DEEP - Disability and professional Empowerment Engaging 3d Printing. Un'esperienza che ha visto il design e la stampa 3D convergere in un'opportunità unica per promuovere il cambiamento e il progresso nell’ambito della disabilità.

L’obiettivo ambizioso di DEEP – unire competenze diverse per la disabilità
L'obiettivo centrale di DEEP è stato la creazione di un modello formativo innovativo capace di abbattere le barriere concettuali che relegano la disabilità a settori specifici. Durante questo stimolante percorso abbiamo assistito alla collaborazione di figure professionali eterogenee, tra cui operatori sanitari, terapisti occupazionali e designers. Realtà in apparenza distanti hanno unito le forze in un'atmosfera di collaborazione e co-progettazione, offrendo un sostegno innovativo a coloro che vivono con disabilità. Questo ambizioso progetto è stato reso possibile grazie al finanziamento della Commissione Europea nel contesto del programma Erasmus+. Coinvolgendo cinque partner provenienti da quattro paesi dell'UE, tra cui Italia, Spagna, Repubblica Ceca e Lussemburgo, DEEP ha dimostrato che la collaborazione internazionale è fondamentale per affrontare le sfide della disabilità in modo globale e inclusivo.
La rivoluzione della stampa 3D nella sanità

Un elemento chiave di questa iniziativa è stata la stampa 3D, una tecnologia che, con la sua capacità di creare forme, dimensioni e design su misura, adattabili alle esigenze specifiche degli utenti, sta rivoluzionando il settore della disabilità e della sanità. Questa versatilità è fondamentale per lo sviluppo di ausili personalizzati, offrendo vantaggi significativi a pazienti, medici, ricercatori e progettisti. La tecnologia sta aprendo nuovi orizzonti, consentendo la rapida prototipazione e lo sviluppo di soluzioni innovative.
Il nostro contributo come designer

La nostra partecipazione a DEEP è stata un'esperienza di arricchimento sia a livello professionale che personale. Il confronto con psicologi e professionisti sanitari ha stimolato nuove idee e ha approfondito la nostra empatia nei confronti di chi vive la disabilità quotidianamente. In qualità di designers, il nostro contributo si è concentrato sulla progettazione di soluzioni per generare inclusione e migliorare la quotidianità di coloro che affrontano sfide motorie.
I dettagli di questo progetto straordinario saranno presto pubblicati sul nostro sito web e sui canali social. Restate con noi mentre condividiamo tutte le sfaccettature di questa avventura di innovazione e collaborazione.
Testimoniando il potere del design e della tecnologia nel plasmare un futuro più inclusivo e accessibile, ci auguriamo che questa esperienza possa ispirare ulteriori sforzi collaborativi per migliorare la vita delle persone con disabilità.
Commenti